loader image
Chiudi

Consumi al palo: a marzo vendite al dettaglio giù dello 0,5%

Secondo l’Istat, il commercio al dettaglio italiano chiude il primo trimestre 2025 in calo: flessione diffusa tra alimentari e non alimentari, male anche e-commerce e grande distribuzione. Su base annua vendite giù del 4,2% in volume. Confcommercio: "Confermato il difficile momento della domanda".

 

Marzo si chiude con il segno meno per il commercio al dettaglio italiano. Secondo le stime diffuse dall’Istat (link al documento integrale in pdf) , le vendite scendono dello 0,5% rispetto a febbraio, sia in valore che in volume. Una battuta d’arresto che coinvolge tanto gli alimentari quanto i prodotti non alimentari, entrambi in calo. Nel complesso, il primo trimestre del 2025 si chiude con un segno meno: -0,2% in valore e -0,5% in volume. I consumi non riescono a ripartire, con gli alimentari in flessione dello 0,1% e i non alimentari che segnano un -0,4%. Su base annua, il quadro si fa ancora più pesante: rispetto a marzo 2024, le vendite al dettaglio perdono il 2,8% in valore e il 4,2% in volume. A pesare sono soprattutto gli alimentari, che scivolano del 4,2% in valore e addirittura del 6,7% in volume. I beni non alimentari reggono un po’ meglio, ma il trend resta negativo (-1,4% e -2,1%). Qualche spiraglio si intravede solo per i prodotti per la cura della persona (+1,8%) e i farmaceutici (+0,6%). Male invece la cartoleria e i libri (-4,5%) e le calzature (-4,2%). Anche guardando alle diverse forme di vendita non si salva nessuno: giù la grande distribuzione (-2,6%), le piccole superfici (-3,1%), le vendite fuori dai negozi (-4,7%) e perfino l’e-commerce, che segna un -1,3%.

COMMERCIO AL DETTAGLIO, INDICE DESTAGIONALIZZATO E MEDIA MOBILE A TRE MESI Gennaio 2020 – marzo 2025, dati in valore (base 2021=100

 

Confcommercio: "Confermato il momento difficile della domanda"

Secondo il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, "il dato di marzo sulle vendite, che conferma il difficile momento della domanda, va letto con cautela soprattutto quando si guarda al confronto su base annua. La diversa tempistica della Pasqua ha fortemente impattato sugli acquisti, particolarmente quelli di beni alimentari, coinvolgendo in modo diffuso gli andamenti delle diverse tipologie distributive. Al netto dell’effetto Pasqua non mancano elementi di preoccupazione, che interessano il permanere di una situazione difficile per molti segmenti di consumo (abbigliamento e calzature tra tutti) e per la distribuzione tradizionale". "In questo contesto - ha concluso Bella - il deterioramento del clima di fiducia delle famiglie rende ancora più incerta e complessa l’uscita da questa fase, con il rischio di rinviare l’auspicata ripresa della domanda e limitare le prospettive di crescita per il 2025".

Ti servono maggiori informazioni?