Aprile 29, 2025
Scenario Globale e Prospettive Economiche
In questi giorni così particolari, in cui Roma è stata teatro di incontri informali e inaspettati fra leader e personalità convenute per i funerali di Papa Francesco da tutto il mondo, il quadro economico globale continua a riflettere l’incertezza e le tensioni geopolitiche che certamente non sono sopite. Secondo il recente aggiornamento del FMI, la crescita mondiale è prevista in calo per il 2025, segnata da livelli tariffari eccezionalmente elevati e da una diminuzione meno rapida dell’inflazione rispetto alle aspettative precedenti. L'Italia risente direttamente di queste dinamiche con una previsione di crescita del PIL rivista al ribasso allo 0,4%, dopo un modesto 0,7% nel 2024.
Situazione Europea
A livello europeo, scrive Eurostat, il reddito reale pro capite è cresciuto moderatamente, dello 0,3% nell’ultimo trimestre del 2024, indicando una lenta ripresa dei consumi familiari, che riflette cautela e prudenza da parte delle famiglie europee. Tuttavia, resta preoccupante l'aumento del rischio di povertà tra i lavoratori, particolarmente accentuato in Italia dove il 9% degli occupati a tempo pieno vive con un reddito inferiore al 60% di quello mediano nazionale, percentuale nettamente superiore a paesi come la Germania.
Bilancio delle Imprese in Italia
In Italia, secondo l’analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere, il bilancio delle imprese rimane sostanzialmente stabile, seppur con alcune difficoltà settoriali: crescono le società di capitale e i servizi professionali, mentre commercio, agricoltura e manifattura mostrano segni di arretramento. Un dato incoraggiante, fonte Istat, arriva dal settore digitale, con l'aumento significativo degli acquisti online (+2,2 punti percentuali rispetto al 2023), specialmente per abbigliamento e articoli per la casa. Parallelamente, l'utilizzo digitale per interagire con la Pubblica Amministrazione si consolida per reperire informazioni, ma diminuisce per attività più burocratiche come scaricare moduli o fissare appuntamenti.
Preferenze Culturali: Libri Cartacei vs. E-book
Anche nelle abitudini culturali emerge una conferma: l'acquisto online di libri cartacei supera nettamente quello degli e-book, segnalando una preferenza persistente verso formati tradizionali. È un dato interessante che riguarda i lettori residenti nell’Unione Europea, dato fornito da Eurostat in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
PER INFORMAZIONI:
1945-2025: 80 ANNI DI STORIA E IMPEGNO
Aprile 29, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 29 aprile 2025
Aprile 29, 2025
CORSI GRATUITI PER LA SICUREZZA IN PARTENZA
Aprile 22, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 22 aprile 2025
Aprile 22, 2025