Novembre 19, 2025
Oggi, nel Salone Massena di Ascom Torino, si è svolto un importante momento di confronto dedicato al futuro del turismo torinese e piemontese, in occasione del 50° anniversario delle Guide Turistiche G.I.A. Un traguardo simbolico, che ha offerto l’occasione per rileggere vent’anni di trasformazione del territorio e per discutere, insieme alle istituzioni e agli operatori, quale potrà essere la rotta dei prossimi anni.
Dai dati presentati emerge un quadro netto: dal 2006 al 2024 gli arrivi turistici in Piemonte sono cresciuti del 90%, mentre Torino e la sua area metropolitana hanno superato il +100%. Anche i pernottamenti hanno registrato aumenti significativi, arrivando a quasi 17 milioni in Piemonte e 4,5 milioni nella sola città di Torino. Numeri che confermano un cambiamento profondo, iniziato con la spinta delle Olimpiadi Invernali e consolidato da un lavoro costante di collaborazione tra istituzioni, imprese e professionisti dell’accoglienza.
L’incontro ha visto la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del territorio che hanno portato contributi diversi ma complementari:
• Maria Luisa Coppa, Presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia
• Barbara Sapino, Presidente Guide Turistiche G.I.A. Ascom
• Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino
• Valentino Castellani, Sindaco di Torino dal 1993 al 2001
• Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino e provincia
• Paolo Bongioanni, Assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport, Post-olimpico, Parchi, Caccia e Pesca
Tutti gli interventi hanno condiviso un messaggio comune: il turismo non è più un comparto tra i tanti, ma un’infrastruttura immateriale fondamentale per lo sviluppo del territorio, capace di generare valore economico, identità e qualità della vita.
La presidente Coppa ha ricordato come Ascom rappresenti l’intera filiera dell’accoglienza – guide, albergatori, agenzie di viaggio, ristoratori, commercio di prossimità e trasporti – sottolineando il ruolo centrale del lavoro di squadra, soprattutto nei momenti complessi e nella gestione dei grandi eventi internazionali.
Dal canto suo, la presidente delle guide G.I.A., Barbara Sapino, ha evidenziato l’importanza della formazione continua, della narrazione del territorio e del turismo responsabile, ricordando come le guide siano spesso il primo contatto per chi arriva in città e come ogni visitatore generi una ricaduta economica e culturale preziosa.
L’evento ha anche riacceso l’attenzione sulle potenzialità ancora da sviluppare: i quartieri oltre il centro storico, ricchi di identità, e l’area metropolitana, che può diventare un elemento strategico dell’offerta turistica complessiva.
Il cammino di Torino, iniziato con i grandi progetti degli anni ’80 e ’90 e accelerato dalle Olimpiadi del 2006, continua oggi con nuove sfide: accessibilità, qualità degli spazi, grandi eventi, connessioni internazionali e una visione integrata di turismo, cultura, commercio e mobilità.
Il cinquantesimo anniversario della G.I.A. non è solo una celebrazione, ma un momento per guardare avanti con consapevolezza e responsabilità, forti di un’eredità professionale che ha contribuito – e continuerà a contribuire – a rendere Torino una città sempre più capace di accogliere, raccontare e valorizzare le proprie eccellenze.
FESTEGGIATI IN ASCOM I 50 anni di GIA PIEMONTE.
Novembre 19, 2025
INPS: Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato – 2024
Novembre 19, 2025
Proclamazione sciopero generale 12 dicembre 2025
Novembre 18, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 18 novembre 2025
Novembre 18, 2025
Fipe, 80 anni di impresa al servizio del Paese
Novembre 14, 2025
L'economia del Piemonte. Osservatorio congiunturale di Banca d'Italia
Novembre 14, 2025