Giugno 23, 2022
A partire dal 30 giugno 2022, gli esercenti che non rispetteranno l’obbligo di accettare pagamenti con strumenti elettronici, potranno vedersi applicata una sanzione pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione negata, salvo i casi di oggettiva impossibilità tecnica.
A prevedere tale anticipazione della decorrenza del trattamento sanzionatorio (in luogo del 1° gennaio 2023) è stato l’art. 18, comma 1 del D.L. n. 36/2022, c.d. “Attuazione PNRR-bis”, norma che, salvo sorprese dell’ultima ora, dovrebbe esser confermata anche dalla legge di conversione (che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale entro il prossimo 29 giugno).
Si consideri che non esiste una soglia minima di acquisto, quindi la sanzione potrà essere irrogata perfino nel caso in cui il rifiuto del pagamento con carta riguardi anche solo un caffè.
In ordine ai pagamenti digitali, è bene ricordare che lo Stato ha previsto una serie di incentivi, tra i quali:
Infine, vale la pena sottolineare che molte PayTech oggi offrono soluzioni di pagamento innovative, che consentono una serie di servizi aggiuntivi. Secondo una convenzione stipulata tra NEXI e la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, le imprese associate a quest’ultima potranno beneficiare di diverse soluzioni di incasso digitale a condizioni vantaggiose ed esclusive che permettono, ad esempio, di gestire più agevolmente le comande, il servizio del food delivery, i programmi di loyalty e le campagne promozionali o, ancora, di rimediare ad alcune criticità particolarmente dannose come il c.d. No Show. Inoltre tutte le imprese associate a Confcommercio potranno avvalerso della convenzione con SUMUP e con vari istituti bancari come Intesa San Paolo, Unicredit, DeutescheBank.
Sulla pagina www.associaticonfcommercio.it o scrivendo a marketing@ascomtorino.it è possibile avere accesso a tutte le convezioni inserendo il proprio numero di tessera associativa.
L'outlook della settimana. il punto al 28 ottobre 2025
Ottobre 28, 2025
MATTARELLA: "IL DUMPING CONTRATTUALE RIDUCE DIRITTI E TUTELE"
Ottobre 24, 2025
CORSI GRATUITI PER LA SICUREZZA IN PARTENZA
Ottobre 24, 2025
Min.Lavoro: flussi d’ingresso 2026-2028 – disposizioni attuative
Ottobre 22, 2025
VIA LIBERA ALLA MANOVRA: IL GOVERNO PUNTA SU FISCO E FAMIGLIA
Ottobre 21, 2025