L'Horeca Expoforum 2025 ha debuttato al Lingotto Fiere di Torino, diventando un punto di riferimento per il settore dell'ospitalità, della ristorazione e del food & beverage. L'evento, organizzato da GL events Italia, ha ospitato oltre 200 brand su un'area espositiva di 14.000 mq, con un ricco programma di eventi, showcooking e competizioni. Il salone ha avuto l’obiettivo di favorire l’innovazione e il business, coinvolgendo istituzioni, aziende e professionisti del settore.
Durante l'opening, Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia, ha sottolineato l'importanza del settore Ho.Re.Ca. per l'economia e il territorio. Autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria hanno elogiato l’evento, che ha ricevuto grande partecipazione e interesse. Andrea Tronzano, assessore regionale, ha sottolineato l'importanza di lavorare in rete, mentre Paolo Chiavarino, assessore comunale, ha evidenziato il crescente successo turistico di Torino.
Tra gli altri interventi, Nicola Scarlatelli della Camera di commercio di Torino ha parlato dell'importanza dell'Ho.Re.Ca. nella città, mentre Tommaso Vineis di Federalberghi ha apprezzato il dialogo con le imprese per migliorare i servizi.
Ascom ha dato il suo patrocinio al campionato Master Coffee Grinder Championsip all'interno dello stand di Costadoro, la prima competizione mondiale dedicata alla macinatura, curata dall’esperto Fabio Verona.
Una delle novità è stata la selezione della squadra italiana per il Bocuse d'Or 2027, un evento di grande prestigio nel mondo della gastronomia. Il programma ha incluso eventi come il Coffee Triathlon, workshop interattivi, e il talk "Il Piemonte e le sue eccellenze", con focus su piatti tipici locali. Il salone si è concluso con eventi culinari e la competizione finale per il Bocuse d'Or, che ha visto sfidarsi tre squadre di chef di livello internazionale.