Ascom Confcommercio Torino e Provincia, insieme a Epat Torino, hanno portato la maestria dei loro maestri pasticceri e maestri cioccolatieri a CioccolaTò 2025, che si è svolto dal 27 febbraio al 2 marzo. Durante questa settimana, diversi eventi hanno animato la città, celebrando la tradizione dolciaria torinese in ogni angolo. Dal 27 febbraio al 2 marzo, infatti, i maestri pasticcieri hanno esposto i loro cioccolatini nelle vetrine dei negozi del centro di Torino, accompagnati da una raffinata scatola di cioccolatini e una presentazione della pasticceria che li ha realizzati. Questo evento diffuso in città, a cura di Ascom Epat, ha offerto ai visitatori l'opportunità di esplorare la città e scoprire nuove prelibatezze.
A bordo del tram storico, i visitatori hanno avuto l'opportunità di fare un viaggio tra le vie della città, mentre gustavano una tazza di cioccolata calda preparata secondo antiche ricette e assaporavano i celebri Pasticcini del Re, il tutto accompagnato da una guida turistica che raccontava le meraviglie della città. Il Grand Tour del Cioccolato ha condotto i partecipanti attraverso i luoghi simbolo di questa eccellenza, tra caffè aristocratici e botteghe artigiane, dove ogni angolo raccontava storie di tradizione e innovazione.
Inoltre, sabato 1 marzo e domenica 2 marzo, nei negozi di via Garibaldi aderenti all’iniziativa, i commercianti dell’Associazione Commercianti di via Garibaldi hanno celebrato CioccolaTò con gianduiotti griffati nelle vetrine e un dolce omaggio ai clienti. Un’occasione speciale per gustare il gianduiotto torinese, simbolo della città, e ricevere un omaggio dolciario in una delle vie più emblematiche di Torino.
A Palazzo Saluzzo Paesana, invece, la mostra sulle collezioni nobiliari dedicate al cioccolato ha creato un dialogo affascinante con degustazioni esclusive, celebrando non solo il rito, ma anche la raffinatezza di una tradizione che affonda le radici nella storia e nella cultura torinese. In contemporanea, i gelatieri torinesi hanno celebrato la tradizione con una deliziosa novità: il gelato al gusto Bunet, che unisce il classico sapore del celebre budino piemontese con la freschezza del gelato artigianale, creando un incontro perfetto tra gusto e innovazione.
Così, CioccolaTò 2025 ha rappresentato un vero e proprio viaggio tra tradizione e innovazione, unendo la dolcezza del cioccolato alla cultura e alla storia di Torino.