loader image
Chiudi

APART Art and antiques fair

Giunta alla ottava edizione la mostra si è infatti confermata come il più importante appuntamento in Piemonte per il mondo dell’antiquariato e tra i più rilevanti a livello nazionale.

Nella storica Palazzina della Promotrice delle Belle Arti i 40 galleristi hanno poratato le loro opere migliori dall’archeologia al design contemporaneo, dall’Europa all’Asia ed all’America.

L’impegno dell’Associazione Piemontese Antiquari, organizzatrice della mostra, ha portato ad avvalersi per il vetting delle opere esposte del comitato scientifico della Federazione Italiana Mercanti d’Arte coordinato dal presidente Fabrizio Pedrazzini. APART FAIR è l’unica mostra in Piemonte e tra le poche a livello nazionale che garantisce l’autenticità delle opere attentamente esaminate prima dell’apertura.

Tra le opere esposte di notevole interesse il dipinto di Giovanni Boldini “Ritratto della Signora Martinez de Hoz databile 1907/1910 (Galleria Bottega d’Arte Montecatini Terme - Cortina d'Ampezzo - Forte dei Marmi). Altre opere di rilievo: Bernardo Falconi, busto di Giovanni Battista Trucchi di Levaldigi, 1664-1668 ca. (Galleria Bertola Torino); Emile Gallè, lampada, Francia, 1920 (Liberty e Déco Alessandro Macrì Torino); Giuseppe Maggiolini, cassettone, 1796-98, (Galleria Goglia Aversa); Dora Maar “ Composizione” 1950 (Galleria Pirra Torino); arazzo norvegese del 1860, (Galleria David Sorgato Milano); danzatrice in terracotta, Cina, II secolo a.C., (Ajassa Torino); Justus Sustermans “Ritratto di Margherita De’Medici Farnese”, 1639 circa, (Conti Caponi Galleria Firenze); i sei Juke Boxes più rari al mondo costruiti dalla Wurlitzer tra il 1939 e il 1941 (Casa Museo De Angelis Torino).

All’interno della mostra  contaminazioni contemporanee grazie alla collaborazione della Galleria Lunetta 11 per l’inserimento nel salone centrale di un grande dipinto di Ismaele Nones che dialoga con un grande dipinto di Georg Speyer del 1894 (Alberto Savio Antichità Trino Vercelli).

All’interno di APART era anche presente una mostra collaterale di rari manifesti cinematografici degli anni 30 e 40 di film aventi come protagonista Sherlock Holmes.

Con l’Istituto Europeo di Design IED ed il quotidiano La Repubblica, APART FAIR è stato istituito un contest fotografico che ha coinvolto all’interno della mostra gli studenti dei corsi di fotografia. La giuria è stata presieduta dall’avv. Fulvio Gianaria.

La mostra è stata organizzata dall’Associazione Piemontese Antiquari APA in collaborazione con ASCOMConfcommercio Torino e Provincia e Federazione Italiana Mercanti d’Arte FIMA.