PER INFORMAZIONI:
011.5516118 - 212 - 288
MARKETING@ASCOMTORINO.IT
o presso la sede territoriale più vicina a te: CERCA LA SEDE
_________________________________________
SCADENZA
11:00 del 01/10/2024 alle ore 16:00 del 04/10/2024
_________________________________________
BENEFICIARI
Le MPMI che esercitano un’attività imprenditoriale o professionale con sede operativa in Piemonte ed in regola con le normative vigenti.
OBIETTIVI
Supportare la transizione digitale nelle imprese piemontesi ed in particolare:
- stimolare la domanda da parte delle imprese piemontesi di prodotti e servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0
- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented
TIPOLOGIA INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purchè funzionali al progetto di digitalizzazione:
a) beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2 come sotto riportati
b) servizi di consulenza, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2
c) servizi di formazione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2
La somma delle spese di cui alle lett. b) e c) non può superare il 30% del totale delle spese ammissibili del progetto di investimento
Elenco 1
Utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
a1) robotica avanzata e collaborativa;
b1) interfaccia uomo-macchina;
c1) manifattura additiva e stampa 3D;
d1) prototipazione rapida
e1) internet delle cose e delle macchine;
f1) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g1) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h1) big data e analytics;
i1) intelligenza artificiale;
j1) blockchain;
k1) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realta? aumentata, realta? virtuale e ricostruzioni 3D);
l1) simulazione e sistemi cyberfisici;
m1) integrazione verticale e orizzontale;
n1) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o1) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p1) soluzioni tecnologiche digitali necessarie per l’ottimizzazione dei servizi resi.
Elenco 2
Utilizzo di altre tecnologie digitali (solo se propedeutiche, complementari e direttamente collegate a quelle previste al precedente Elenco 1):
a2) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b2) sistemi fintech;
c2) sistemi EDI, electronic data interchange;
d2) geolocalizzazione;
e2) tecnologie per l’in-store customer experience;
f2) system integration applicata all’automazione dei processi;
g2) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h2) programmi di digital marketing;
i2) sistemi di e-commerce, in questo caso, andra? dettagliato ulteriormente quali sono le funzioni aziendali che vengono integrate nel nuovo sistema di e-commerce;
j2) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
k2) connettivita? a Banda Ultralarga;
l2) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
AGEVOL AZIONE
Contributo a fondo perduto i regime De Minimis variabile in base alle dimensioni dell’impresa:
# Micro impresa 60%
# Piccola impresa 55%
# Media impresa 40%
L’importo minimo del voucher: Euro 4.000,00 per la Micro Impresa; Euro 5.000,00 per la Piccola e Media Impresa.
L’importo massimo del voucher richiedibile per tutte le classi dimensionali e? di Euro 25.000,00
Le percentuali di cui sopra potranno essere ulteriormente aumentate (1% - 2%) in relazione al possesso delle seguenti premialita? soggettive:
- possesso del rating di legalita?;
- status di Startup innovativa o di PMI innovativa, risultante dall’iscrizione nelle apposite sezioni speciali del Registro Imprese;
- status di Impresa Benefit, come disciplinata dalla Legge 28.12.2015, n. 208, art.1, commi 376-384.
PROCEDURE
Presentazione della domanda suddivisa in due fasi:
A partire dalle ore 11:00 del 18/09/2024 alle ore 16:00 del 25/09/2024, l’impresa richiedente deve predisporre la domanda fornendo le informazioni e la documentazione prevista dal presente bando attraverso la piattaforma.
Dalle ore 16:00 del 25/09/2024, l’impresa richiedente troverà in piattaforma i codici alfanumerici univoci associati alla domanda predisposta, necessari per la successiva fase di presentazione formale.
A partire dalle ore 11:00 del 01/10/2024 alle ore 16:00 del 04/10/2024, la domanda predisposta deve essere presentata formalmente, utilizzando esclusivamente i codici alfanumerici univoci ricevuti in precedenza, tramite piattaforma